Perchè c’è sempre bisogno di donne
Ogni tanto li guardo quei teli rossi. Penso e sento alle storie che hanno accolto nel tempo.
Eh si, perchè la Tenda Rossa in Brianza compie 11 anni nel 2023. Nevia la ha vissuta da piccinissima, nel tempo altri cuccioli lo hanno fatto, l’ultima Amelia delle Rolling mamas, accompagnando le loro mamme in chiacchiere, risate condivisione e lavoro.
Piccini che accompagnano le mamme in un cerchio di donne, dove incontreranno visi conosciuti o meno, amiche recenti e passate, narrazioni, bisogni, tisane, vino o biscotti.
Donne che imparano a stare, a non giudicare, a dare una mano dentro e fuori dai teli della Tenda.
Perchè in questo ultimo decennio, dove la mia vita si è stravolta ed riorganizzata, tra delusioni: tra le donne, amicizie che fiorivano, sfiorivano e rinascevano, tra le salde donne della mia vita ho mantenuto saldo un valore…
Di femminile, di donne c’è sempre bisogno.
Di una parte che accoglie, che si fa tutrice di storie passate, che sa curare ma anche difendere, che ha voglia di crescere sempre e comunque.
Magari con fare discontinuo, ma legate da quel filo rosso…

Ed ora le emozioni mi portano a raccontarti com’è davvero una tenda rossa e soprattutto come siamo noi della Tenda Rossa in Brianza.
C’è un libro che ti consiglio di leggere: “La Tenda Rossa” di Anita Diamant (è stata fatta anche una mini serie). Racconta delle donne della tribù di Giacobbe, tra dee, parti, femminile e storie di vita… E qui mi fermo.
Le Tende Rosse partono proprio da lì, dalla voglia di stare insieme, nascono storicamente come il luogo fisico e spirituale in cui le donne si ritrovano insieme nel momento del loro ciclo mestruale. Qui passano qualche giorno, mangiando, riposando, chiacciherando, scambiandosi esperienze e dando tempo ai loro corpi di “rinnovarsi”.
Per noi in Brianza la tenda rossa sono teli con una storia, sono donne che si vogliono bene e che trovano nuove strade di sostegno e di sentire… e ringrazio quelle Donne che ogni mese hanno voglia di ritrovarsi, dentro e fuori di sé.
Siamo un po’ pazzarelle, scapestrate, con poche regole salde e tanta voglia di fluire e di stare alla pari.
Abbiamo imparato ad accogliere, ad utilizzare un giudizio che si salvifico (a volte serve) ma che non venga scagliato verso l’altro, a far silenzio ma anche a ridere e lavorare con le mani…
Impariamo ogni volta.
In cerchio.
Se siete curiose non vi rimane che… Partecipare!
> Guarda gli eventi!
Durante il 2023 ci dedicheremo semplicemente alle donne: donne nel tempo, nello spazio ed in altri misteriosi luoghi.
“Siamo nati tutti dalla stessa madre. Dopo una vita intera, adesso sapevo che era vero.”
-Anita Diamant-